Tumori delle ghiandole salivari: adenoma pleomorfo

 

Basi  
Sinonimo: tumore misto.  
Definizione: neoformazione benigna, raramente bilaterale, delle ghiandole salivari. Si tratta del tumore più frequente caratteristico carico della ghiandola parotide.  
Frequenza: gli adenomi pleomorfi rappresentano circa il 70-80% di tutti i tumori benigni della parotide.  
Localizzazione: 80-85% dei casi nella parotide (2/3 nel lobo superficiale, 1/3 nel lobo profondo). 5% nella sottomandibolare e fino al 10% nelle ghiandole salivari minori della cavità orale (soprattutto palato).  
Comparsa: età media, nel sesso femminile principalmente nelle 4 decadi di vita.  
Rischio di degenerazione: circa il 5%.  
Sintomatologia: segni distintivi dell’adenoma pleomorfo sono l’accrescimento lento, la mobilità e la delimitabilità rispetto ai tessuti circostanti, come pure l’assenza di dolore.  

Diagnostica  
Indispensabile:  
Ispezione: tumefazione rotondeggiante preauricolare o in prossimità dell’angolo mandibolare (Fig.1). Gli adenomi del lobo profondo della parotide si manifestano spesso come tumefazione del palato molle o della parete laterale del faringe.  
Palpazione (bimanuale): buone la delimitazione e la mobilità. Raramente dolore alla palpazione, superficie liscia, occasionalmente anche bernoccoluta, consistenza duro-elastica, simile alla “gomma per cancellare”.  
• Esame obiettivo ORL completo: evtl. protrusione della parete laterale del faringe o del palato molle.  
Esame della funzione del n. facciale.  
Ecografia.  
Agoaspirato: citologia.  
Utile in casi particolari:  
Scialografia (interruzione duttale?).  
RM: interessamento della regione circostante, estensione in profondità.  

Fig. 1 Adenoma pleomorfo della ghiandola parotidea destra.  

Diagnosi differenziale  
Altre neoplasie benigne o maligne delle ghiandole salivari.  
Flogosi croniche della parotide o della sottomandibolare.  
Scialolitiasi. 

Tubercolosi, ascesso delle ghiandole salivari, linfonodi parotidei aumentati di volume. Flebolita, cisti epidermoide (ateroma).  
Emangioma o linfangioma della parotide (molle, delimitabile con difficoltà, aumenta di volume reclinando il capo verso il basso).  
Metastasi  

Terapia  
Terapia medica: nessuna.  
Indicazioni all’intervento chirurgico: di regola ogni adenoma pleomorfo.  
Principi dell’intervento:  
Adenoma pleomorfo della ghiandola parotide: a seconda della localizzazione, parotidectomia superficiale o totale con conservazione del n. facciale  
(monitoraggio).  
Adenoma pleomorfo della ghiandola soi-tomandibolare: asportazione della ghiandola con il tumore.  
Adenoma pleomorfo delle ghiandole salivari minori: asportazione del tumore con il tessuto sano circostante.  
Ambulatoriale/con ricovero:  
Asportazione dei tumori della sottomandibolare e della parotide con ricovero.  

Considerazioni  
- Il tumore deve essere asportato sempre circondato da tessuto salivare sano; una semplice enucleazione non è sufficiente in quanto l’adenoma pleomorfo per lo più non possiede una capsula connettivale completa: sussiste pertanto il rischio delle cosiddette metastasi da impianto. In caso di recidiva, il reintervento è più difficile con maggior rischio di lesione per il n. facciale, ed inoltre aumenta anche il rischio di degenerazione maligna.  

Prognosi  
Molto buona dopo una corretta rimozione dei tumore.