Vestibular Autorotation Test (VAT)

Test di Autorotazione — VAT (Vestibular Autorotation Test)

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:Vxw3DnMBxf7X7M:http://www.audiologyonline.com/MANAGEMENT/UPLOADS/ARTICLES/3OLEARY111102.GIFhttp://t3.gstatic.com/images?q=tbn:EANDHhe9WF0d_M:http://www.audiologyonline.com/MANAGEMENT/UPLOADS/ARTICLES/1OLEARY111102.GIF

Fig.1-

Per risolvere i problemi tecnici legati alla realizzazione di rotazioni ad alta frequenza, Fineberg et al. (1987) hanno realizzato il test di autorotazione (Vestibular Autorotation Test - VAT), che si differenzia significativamente dalle altre metodiche rotoacceleratorie classiche presentando alcuni aspetti peculiari.

Nel VAT è assente qualunque dispositivo elettromeccanico per lo spostamento della sedia secondo le varie tipologie di movimento ed accelerazione, Il paziente è seduto e compie volontariamente delle oscillazioni con il capo, a destra e a sinistra, seguendo il ritmo crescente dettato da un metronomo mentre i movimenti oculari sono registrati da un comune sistema elettrooculografico ed i movimenti del capo da un sensore posto su un leggero caschetto. Il sistema vestibolare viene studiato nel range delle frequenze medie (0,8— 6 Hz). Il test viene effettuato ad occhi chiusi e chiedendo al paziente di fissare una mira valutando così sia la risposta vestibolo-oculomotoria sia quella visuo-vestibolo-oculomotoria.
Il VAT presenta indiscutibili vantaggi teorici rispetto alle prove rotatorie classiche:

si tratta di una prova che effettivamente simula la stimolazione fisiologica, i tempi di esecuzione sono estremamente veloci, non presenta particolari difficoltà nell’istruzione del paziente, raramente induce reazioni neurovegetative fastidiose ed i costi sono abbondantemente al di sotto di quelli delle più comuni sedie rotatorie; è di indubbio interesse anche la possibilità di studiare la performance dei canali verticali. Va segnalato, peraltro, che non tutti i soggetti riescono ad eseguire correttamente la prova, in particolare gli anziani ed i pazienti con cervicalgie. Sul piano clinico il VAT sembra possedere una alta sensibilità diagnostica (O’Leary e Davis, 1990; Ng et al., 1993; Saadat et al., 1995), in particolare nei confronti di patologie vestibolari periferiche (Ménière, neurinomi), mentre non offrirebbe una specificità diagnostica selettiva. Gli aspetti negativi della metodica consistono fondamentalmente nei problemi tecnici legati alla affidabilità di rilevazione e alla riproducibilità dei movimenti della testa e/o degli occhi. Sin dalla sua introduzione, inoltre, è stata mossa a questo test l’obiezione dell’inevitabile interferenza cervicale. Con questa metodica la stimolazione vestibolare infatti non può prescindere da quella cervicale in quanto la muscolatura del collo rappresenta la forza motrice. Abbiamo però l’opportunità di valutare globalmente la funzione oculomotoria in una condizione che si avvicina a quella fisiologica in cui si ha un’integrazione di informazioni visive, vestibolari e cervicali. In realtà il guadagno del riflesso cervico-oculomotore è influente (>02) solo per frequenze di oscillazione inferiori a 0,05 Hz, mentre per velocità di stimolo superiori, quali quelle ottenute con il test di autorotazione, tale influenza sarebbe trascurabile nel soggetto normale (Fineberg et al., 1987). NeI normale si segnala, per esempio, che già a 0,1 Hz il guadagno del VOR è praticamente nullo (Sawyer et al., 1994).

Nonostante i costi relativamente contenuti delle strumentazioni necessarie per la sua applicazione, la prova di autorotazione interessante che potrà rivelarsi molto utile quando saranno risolti i numerosi problemi tecnici che attualmente la affliggono

2)Balance Testing VORTEQ® and DVA-Test

Il VORTEQ ® è progettato per fornire informazioni sul riflesso vestibolare oculare  (VOR) in pazienti con problemi di equilibrio o vertigini. VORTEQ ® offre,  un metodo semplice e poco costoso per valutare ne c'è l VOR guadagno, fase e simmetria. Il Test dinamico dell'acuità visiva (DVA) misure acuità visiva durante il movimento di testa. Il DVA-Test fornisce preziose informazioni circa il Visual vestibolare oculare Reflex (VVOR) in soggetti ben allenati(piloti, atleti) oltre a pazienti con deficit vestibolare

Fig. 2

PROVE ROTO-ACCELERATORIE ATTIVE il paziente ruota la testa mentre il corpo rimane fermo

Test di Autorotazione — VAT (Vestibular Autorotation Test) Fig.2-

I limiti principale dei tradizionali test vestibolari (il test calorico ed il test rotatorio), pur se correttamente eseguiti e tra loro integrati sono di non poter studiare in modo diretto la principale funzione labirintica, ovvero la correlazione tra i movimenti del capo e quelli degli occhi, a frequenze rapide di spostamento del capo quali quelle normalmente utilizzate nella vita di tutti i giorni, e di studiare solo il canale orizzontale e non quelli verticali. Il test vestibolare di autorotazione del capo (brutta traduzione dell'originale Vestibular Autorotation Test, che preferiamo continuare ad utilizzare) è stato ideato proprio per supplire a tale lacuna, nonostante la sua diffusione, in Italia, sia ancora pressoché inesistente, anche a causa dei costi ancora eccessivi della strumentazione necessaria.

Per risolvere i problemi tecnici legati alla realizzazione di rotazioni ad alta frequenza, Fineberg et al. (1987) hanno realizzato il test di autorotazione (Vestibular Autorotation Test - VAT), che si differenzia significativamente dalle altre metodiche rotoacceleratorie classiche presentando alcuni aspetti peculiari.

Nel VAT è assente qualunque dispositivo elettromeccanico per lo spostamento della sedia secondo le varie tipologie di movimento ed accelerazione, Il paziente è seduto e compie volontariamente delle oscillazioni con il capo, a destra e a sinistra, seguendo il ritmo crescente dettato da un metronomo mentre i movimenti oculari sono registrati da un comune sistema elettrooculografico ed i movimenti del capo da un sensore posto su un leggero caschetto. Il sistema vestibolare viene studiato nel range delle frequenze medie (0,8— 6 Hz). Il test viene effettuato ad occhi chiusi e chiedendo al paziente di fissare una mira valutando così sia la risposta vestibolo-oculomotoria sia quella visuo-vestibolo-oculomotorie.
Il VAT presenta indiscutibili vantaggi teorici rispetto alle prove rotatorie classiche:

si tratta di una prova che effettivamente simula la stimolazione fisiologica, i tempi di esecuzione sono estremamente veloci, non presenta particolari difficoltà nell’istruzione del paziente, raramente induce reazioni neurovegetative fastidiose ed i costi sono abbondantemente al di sotto di quelli delle più comuni sedie rotatorie; è di indubbio interesse anche la possibilità di studiare la performance dei canali verticali. Va segnalato, peraltro, che non tutti i soggetti riescono ad eseguire correttamente la prova, in particolare gli anziani ed i pazienti con cervicalgie. Sul piano clinico il VAT sembra possedere una alta sensibilità diagnostica (O’Leary e Davis, 1990; Ng et al., 1993; Saadat et al., 1995), in particolare nei confronti di patologie vestibolari periferiche (Ménière, neurinomi), mentre non offrirebbe una specificità diagnostica selettiva. Gli aspetti negativi della metodica consistono fondamentalmente nei problemi tecnici legati alla affidabilità di rilevazione e alla riproducibilità dei movimenti della testa e/o degli occhi. Sin dalla sua introduzione, inoltre, è stata mossa a questo test l’obiezione dell’inevitabile interferenza cervicale. Con questa metodica la stimolazione vestibolare infatti non può prescindere da quella cervicale in quanto la muscolatura del collo rappresenta la forza motrice. Abbiamo però l’opportunità di valutare globalmente la funzione oculomotoria in una condizione che si avvicina a quella fisiologica in cui si ha un’integrazione di informazioni visive, vestibolari e cervicali. In realtà il guadagno del riflesso cervico-oculomotore è influente (>02) solo per frequenze di oscillazione inferiori a 0,05 Hz, mentre per velocità di stimolo superiori, quali quelle ottenute con il test di autorotazione, tale influenza sarebbe trascurabile nel soggetto normale (Fineberg et al., 1987). Nel normale si segnala, per esempio, che già a 0,1 Hz il guadagno del VOR è praticamente nullo (Sawyer et al., 1994). Il sistema  VAT  può essere considerata una prova ad alta frequenza del VOR, se confrontato con i test più tradizionali. Ad esempio, il calorico, basato sulla stimolazione di ogni labirinto separatamente, è un test a frequenza ultra-bassa. Se consideriamo il tempo per stimolare termicamente il canale orizzontale (circa 100 secondi per raggiungere un equilibrio termico stazionario) per essere ½ periodo di una sinusoide, questo si traduce in una frequenza di 1/200 = 0,005 Hz.Le sedie Rotatorie disponibili commercialmente abbracciano una gamma da 0,01 a 1 Hz, ben al di sotto delle  alte frequenze utilizzate nel VAT. Paradossalmente, entrambi questi test "tradizionali" sono ben al di sotto delle frequenze di locomozione (> 1 Hz) dove il VOR è considerato più attivo e utile durante le ore di veglia. Come un'analogia, proprio come Audiometri sono considerate più utili alle frequenze che abbracciano la gamma di discorso, il sistema  VAT   può essere considerato più utile perché testa il VOR al di sopra della  gamma di prestazioni naturali utilizzate nella vita quotidiana – 2 a 6 Hz. Fig. 2-9/10/ 11/ 12

http://www.tanzariello.it/orecchio/esami/vat_2.gifhttp://www.tanzariello.it/orecchio/esami/vat_1.gifhttp://www.tanzariello.it/orecchio/esami/vat_1.gif 

Fig.3a                                         Fig. 3b

                        

http://www.intermedtech.net/horizvertgainchart.jpg

http://www.tanzariello.it/orecchio/esami/vat_3.gif   

  Fig. 3c                                                                                     Fig. 3d

2)Balance Testing VORTEQ® (Vestibular Ocular Reflex Test Equipment). and DVA-Test

http://www.micromedical.com/images/vorteq.jpgIl VORTEQ ® è progettato per fornire informazioni sul riflesso vestibolare oculare  (VOR) in pazienti con problemi di equilibrio o vertigini. VORTEQ ® offre,  un metodo semplice e poco costoso per valutare ne c'è l VOR guadagno, fase e simmetria. Il Test dinamico dell'acuità visiva (DVA) misure acuità visiva durante il movimento di testa. Il DVA-Test fornisce preziose informazioni circa il Visual vestibolare oculare Reflex (VVOR) in soggetti ben allenati(piloti, atleti) oltre a pazienti con deficit vestibolare

Fig. 4

_Pic28

                                                    

                                                                   Fig.  5-a                                                     Fig. 5-b

Fig.  5-a  )Facile da interpretare la relazione di sintesi VORTEQ mostra i dati compositi del  test con una media di linee normative per i test VVOR orizzontale e verticale.

Fig. 5-c) Scarsa risposta VVOR è mostrato da questo paziente con una iporeflettività vestibolare  bilaterale periferica. L’esame VORTEQ mostra che  la perdita vestibolare è completa e non solo alle frequenze di prova più basso che sono equivalenti alla prova  calorica, contribuendo così a  indirizzare il medico sulla  migliore strategia di trattamento

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE sul VAT E VORTEQ

L’utilizzo della metodica dei movimenti attivi del capo ci ha consentito di valutare vantaggi e svantaggi rispetto alle metodiche stimolatorie vestibolari più vecchie e collaudate.

Numerosi sono gli aspetti positivi, quali:

·         Rapidità di esecuzione. I tempi medi di esecuzione di una batteria di test e retest, sul piano trasversale e su quello sagittale, sono sensibilmente inferiori a quelli di una stimolazione calorica tipo Hallpike ma anche a quelli di quasi tutte le stimolazioni rotatorie.

·         Facile calcolo della risposta vestibolare. L’analisi di movimenti oculari a frequenze elevate di stimolazione, al di sopra dei 2 Hz, consente l’indagine della quota vestibolare pura, minimizzando la quota dovuta agli altri sistemi oculo­motori. I movimenti rapidi ma limitati del capo evocano un movimento oculare di ridotta ampiezza che generalmente scatena poche fasi rapide (nistagmo), per­tanto vi è un immediato riscontro della risposta vestibolare visionando i traccia­ti, ed il calcolo della velocità, pur eseguito dal calcolatore, risulta semplificato.

·          Analisi dinamica del sistema vestibolare. Questa metodica appare la più idonea e pratica per completare lo studio del sistema vestibolare sull’intero range di frequenze che normalmente controlla e calcolare la funzionalità vestibolare residua in quei pazienti che appaiono areflettici a basse frequenze di rotazione o alle stimolazioni caloriche (ad esempio i pazienti trattati con aminoglicosidi). Lo studio delle frequenze tra 0.5 e 2 Hz consente l’analisi dell’efficienza delle inte­razioni visive sul sistema vestibolare.

·         Registrazione del VOR verticale. Non solo questo punto è estremamen­te innovativo rispetto le metodiche convenzionali, rotatorie o caloriche, ma ha anche dimostrato una sua autonoma validità nell’analisi di certe patologie vesti­bolari periferiche unilaterali.

·         Utilizzo di movimenti naturali e fisiologici. Certamente questa è la meto­dica di studio del sistema vestibolare e delle interazioni visuo-vestibolari più fisiologica che ci sia. La sua fisiologicità la rende ben tollerata dai pazienti, al contrario delle stimolazioni caloriche tipo Hallpike o delle stimolazioni rotatorie a gradino. La partecipazione attiva del paziente evita fenomeni di sonnolenza.

·         Metodica poco costosa. In fondo l’attrezzatura e il software d’analisi possono ormai quasi essere realizzati “in casa” con l’aiuto di un bravo tecnico.

Gli aspetti svantaggiosi sono i seguenti:

·         Assoluta necessità di collaborazione del paziente. La prova calorica e quella rotatoria non implicano nessuna collaborazione da parte del paziente, può essere effettuata anche su pazienti non collaboranti. Al contrario i movimenti attivi del capo richiedono una valida collaborazione del paziente.

·          Talora di difficile esecuzione. Vi possono essere delle difficoltà di ese­cuzione in pazienti anziani, o con problemi cervicali, o all’esordio di una pato­logia vestibolare severa.

·          Scarso valore topodiagnostico. A differenza delle stimolazioni rotatorie a bassa o media frequenza, i movimenti attivi del capo ad alta frequenza non con­sentono una buona identificazione del labirinto o del nervo vestibolare ipofun­zionanti, tranne che con il calcolo della simmetria, fatto sulle velocità e non sulle posizioni. Inoltre la metodica dei movimenti attivi del capo non è stata finora uti­lizzata nelle patologie del Sistema Nervoso Centrale, e pertanto è piuttosto diffi­cile prevedere se essa possa avere degli sviluppi topodiagnostici. Certamente la scarsità di fasi rapide nei tracciati renderà carente la visione di quel complesso meccanismo di interazioni tra fasi lente e fasi rapide che ha scatenato la fantasia e le fini interpretazioni topodiagnostiche degli studiosi di nistagmo provocato calorico o rotatorio.

·         Difficile interpretazione. Vi sono molte domande che non hanno trovato risposta. Facciamo due esempi derivati dalla nostra esperienza personale.

E’ proprio vero che nei soggetti normali il guadagno del VOR verticale a fre­quenze elevate è superiore a 1, e che finalità avrebbe? Non è forse un errore dovuto ai limiti della tecnologia di rilevazione? Con la tecnica del search coil (difficilmente applicabile in campo clinico) non sembra che i guadagni del VOR a frequenze elevate siano superiori a 1.

Come classificare un paziente vertiginoso che abbia guadagni del VOR bassi a frequenze basse (ove comunque risponde ancora bene il sistema di insegui­mento visivo lento) e guadagni del VOR unitari a frequenze elevate ? Se in un caso come questo la vertigine è legata allo slip retinico alle frequenze basse, per­ché il paziente avverte vertigine proprio per i movimenti più rapidi?

La nostra conclusione è che malgrado i molti aspetti positivi, lo studio stru­mentale dei movimenti attivi ad alta frequenza presenta tuttora dei limiti e non ha raggiunto una sufficiente validazione topodiagnostica. Pertanto per il momen­to deve limitarsi a rappresentare uno dei vari test cui sottoporre un paziente ver­tiginoso. Poiché i test vestibolari ed otoneurologici sono numerosi lo specialista dovrà fare delle scelte per non affaticare eccessivamente i pazienti. Se utilizza però correntemente solo la stimolazione calorica potrebbe decidere di affiancare a questo test quello dei movimenti attivi, invece della più costosa stimolazione rotatoria, per valutare il sistema vestibolare e le interazioni visuo-vestibolari nella loro dinamicità.

References:

Belafsky, P., G. Gianoli, et al. (2000). "Vestibular autorotation testing in patients with benign paroxysmal positional vertigo." Otolaryngol Head Neck Surg 122(2): 163-167.

Blatt, PJ, MC Schubert, et al. (2008). "The reliability of the Vestibular Autorotation Test (VAT) in patients with dizziness." J Neurol Phys Ther 32(2): 70-79.

Corvera, J., G. Corvera-Behar, et al. (2000). "Evaluation of the vestibular autorotation test (VAT) for measuring vestibular oculomotor reflex in clinical research." Arch Med Res 31(4): 384-387.

Della Santina, CC, PD Cremer, et al. (2002). "Comparison of head thrust test with head autorotation test reveals that the vestibulo-ocular reflex is enhanced during voluntary head movements." Arch Otolaryngol Head Neck Surg 128(9): 1044-1054.

Helm, MR (2005). "Vestibulo-ocular reflex abnormalities in patients with migraine." Headache 45(4): 332-336.

Hirvonen, TP, H. Aalto, et al. (1999). "Comparison of two head autorotation tests." J Vestib Res 9(2): 119-125.

Koizuka, I., J. Yamakawa, et al. (1995). "Time course of vestibular function in patients with meniere's disease following vestibular nerve section." Acta Otolaryngol Suppl 519: 234-237.

Meulenbroeks, AA, H. Kingma, et al. (1995). "Quantitative evaluation of the Vestibular Autorotation Test (VAT) in normal subjects." Acta Otolaryngol Suppl 520 Pt 2: 327-333.

O'Leary, DP and LL Davis (1990). "Vestibular autorotation testing of Meniere's disease." Otolaryngol Head Neck Surg 103(1): 66-71.

O'Leary, DP, LL Davis, et al. (1991). "Vestibular autorotation test asymmetry analysis of acoustic neuromas." Otolaryngol Head Neck Surg 104(1): 103-109.

Perez, N., E. Martin, et al. (2003). "Results of vestibular autorotation testing at the end of intratympanic gentamicin treatment for Meniere's disease." Acta Otolaryngol 123(4): 506-514.

Tirelli, G., S. Bigarini, et al. (2004). "Test-retest reliability of the VOR as measured via Vorteq in healthy subjects." Acta Otorhinolaryngol Ital 24(2): 58-62.

The above policy is based on the following references:

Hirvonen TP, Aalto H, Pyykko I, Juhola M. Comparison of two head autorotation tests. J Vest Res. 1999;9(2):119-125.

Guyot JP, Psillas G. Test-retest reliability of vestibular autorotation testing in healthy subjects. Otolaryngol Head Neck Surg. 1997;117(6):704-707.

Cheung B, Money K, Sarkar P. Visual influence on head shaking using the vestibular autorotation test. J Vest Res. 1996;6(6):411-422.

Furman JM, Durrant JD. Head-only rotational testing in the elderly. J Vest Res. 1998;8(5):355-361.

Furman JM, Durrant JD. Head-only rotational testing: Influence of volition and vision. J Vest Res. 1995;5(4):323-329.

Kasai T, Zee D. Eye-head coordination in labyrinthine-defective human beings. Brain Res. 1978;144:123-141.

Della Santina CC, Cremer PD, Carey JP, et al. Comparison of head thrust test with head autorotation test reveals that the vestibulo-ocular reflex is enhanced during voluntary head movements. Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 2002;128(9):1044-1054.

Nachum Z, Gordon CR, Shahal B, et al. Active high-frequency vestibulo-ocular reflex and seasickness susceptibility. Laryngoscope. 2002;112(1):179-182.

Fife TD, Tusa RJ, Furman JM, et al. Assessment: Vestibular testing techniques in adults and children: Report of the Therapeutics and Technology Assessment Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology. 2000;55(10):1431-1441.

Tirelli G, Bigarini S, Russolo M, et al. Test-retest reliability of the VOR as measured via Vorteq in healthy subjects. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2004;24(2):58-62.

López Escámez JA, Molina MI, et al. Oculomotor response to the vertical cephalic autorotatory test in patients with benign paroxistic positional vertigo of the posterior canal. Acta Otorrinolaringol Esp. 2006;57(5):210-216.

Ozgirgin ON, Tarhan E. Epley maneuver and the head autorotation test in benign paroxysmal positional vertigo. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2008;265(11):1309-1313.

Blatt PJ, Schubert MC, Roach KE, Tusa RJ. The reliability of the vestibular autorotation test (VAT) in patients with dizziness. J Neurol Phys Ther. 2008;32(2):70-79.

Gao B, Song H, Zhou J, Huang W. Application of vestibular autorotation test in diagnosis of benign paroxysmal positional vertigo. Lin Chung Er Bi Yan Hou Tou Jing Wai Ke Za Zhi. 2010;24(19):865-869.

References:

1. O'Leary, DP and Davis, LL, "High Frequency Autorotational Testing of the Vestibulo-Ocular Reflex," Neurologic Clinics , 8:297-312, 1990.

2. O'Leary, Dennis P., "Natural Active Head Movement Testing", Seminars in Hearing, Volume 23 Number 2,121-127, May 2002

3. O'Leary, DP, Davis, LL and Li, S. "Predictive Monitoring of High Frequency Vestibulo-Ocular Reflex Rehabilitation Following Gentamicin Ototoxicity" Acta Otolaryngol (Stoch) Suppl 520: 202-204, 1995.

4. O'Leary, DP, and Davis, LL, "Quantitative Assessment of Drug Effects with the Vestibular Autorotation Test (VAT)", An.ORL Mexicana , 39:33-36, 1994.

5. Kitsigianis, GA, O'Leary, DP and Davis LL, "Active Head Movement Analysis of Cisplatin Induced Vestibulotoxicity", Otolaryngology-Had and Neck Surgery , 98: 82-87, 1988.

6. Ng, M., Davis, L L., and O'Leary, DP "Autorotation Test of the Horizontal VestibuloOcular Reflex in Meniere's Disease". Otolaryngology-Head and Neck Surgery, 109:399-411, 1994.

7. O'Leary, DP, Davis, LL, "Vestibular Autorotation Testing of Meniere's Disease", Otolaryngology-Head and Neck Surgery, 103:66-71, 1990.

8. Belafsky, Peter, Gianoli,Gerard, Soileau, James, Davidowitz, Sheri "Vestibular Autorotation Testing in Patients with Benign Paroxysmal Positional Vertigo", Otolaryngol Head Neck Surg, 122:163-167, 2000.

9. Murphy, T., "Vestibular Autorotational Testing (VAT) and Electronystagmography (ENG)-Which is the Most Useful in the Evaluation of the Dizzy Patient?" American Journal of Otology, 15, No. 4, 502-505 1994.

10. Saadat, D., O'Leary, DP, and Pulec, JL "Comparison of Vestibular Autorotation and Caloric Testing", Otololaryngology-Head and Neck Surgery , 113: 215-22, 1995.

11. Hoffman, DL, O'Leary, DP, and Munjack, DJ "Autorotation Test Abnormalities of the Horizontal and Vertical Vestibulo-Ocular Reflexes in Panic Disorder", Otolaryngology-Head and Neck Surgery , 110:259-269, 1994.

12. Klokker, M., Brock—Nannestad, Vesterhauge, S. "Vestibular Autorotation Test is Primary Selection of Military Pilot Students Using Neural Networks", Aviation, Space & Environmental Medicines, 70: No.10: 959-961, Oct 1999

13. Spitzer, O, Nahum, Z., Shahal, B., Gonen, A., Shupak, A. "Vestibular Autorotation Test (VAT) and Seasickness Susceptibility", as presented at Aerospace Medical Association 69 th Annual Scientific Meeting, Seattle, May 1998.

14. Hamilton, K. Laliberte, M.-F., Heslegrave, R. and Khan, S., "Visual/Vestibular Effects of Inert Gas Narcosis", Ergonomics , 00:437-444, 1993. - See more at: http://translate.googleusercontent.com/translate_c?anno=2&depth=1&hl=it&rurl=translate.google.it&sl=en&tl=it&u=http://www.audiologyonline.com/articles/diagnostic-screening-with-vestibular-autorotation-1149&usg=ALkJrhjJMU35Jx1uiBLwjLkIy4XDPovfZg#sthash.fiCKeh0u.dpuf