Vertigini "psicogene" Pseudovertigini

La Vertigine
La vertigine è un sintomo che deriva dalla distorsione dei rapporti normalmente esistenti tra il nostro schema corporeo e l'ambiente che lo circonda.
La percezione dei suddetti rapporti deriva dalla integrazione (interpretazione) a livello centrale (cervello) da informazioni sensoriali provenienti da diversi recettori (organi di senso):
  • occhio
  • orecchio interno (labirinto vestibolare)
  • propiocettori - recettori di posizione e movimento del corpo situati nei muscoli, nelle articolazioni e nei tendini.

Quando ai centri nervosi dell'equilibrio giungono, per qualsiasi motivo, informazioni dai recettori periferici, che sono contrastanti tra di loro, si genera una sorta di conflitto neurosensoriale al quale il nostro organismo reagisce con la "vertigine".

Il sintomo, assai fastidioso, ha il significato di un "segnale di allarme" necessario a far sì che il soggetto acquisisca la consapevolezza di trovarsi in una situazione sfavorevole, che deve essere in ogni modo eliminata come avviene, per esempio, nelle vertigini causate dal mal d'auto o dal mal di mare.

La vertigine "psicogena" (Vertigini funzionali)
La vertigine funzionale è tipica di soggetti con abitus costituzionale ansioso-depressivo, è una vertigine di tipo soggettivo (il paziente non vede girare l'ambiente intorno a sé ma si sente girare), di durata tipicamente continua o subcontinua. Il sintomo vertiginoso o meglio pseudovertiginoso viene descritto dal paziente come sensazione di disequilibrio, di "testa vuota", di "camminare sulle uova".
Un semplice test clinico è utile per diagnosticare questo tipo di patologia. Al paziente viene chiesto di respirare velocemente e profondamente (iperventilazione). In breve tempo il soggetto avvertirà una vertigine molto simile a quella lamentata.
Alla vertigine possono associarsi sintomi di tipo Neurovegetativo tra cui: nausea, tachicardia, aumento della sudorazione, tremori diffusi. Non si associano mai, tuttavia, sintomi otologici: ipoacusia (diminuzione dell'udito); acufeni (percezione di ronzii o sibili che non esistono nell'ambiente).
Molto frequentemente alle vertigini si associano altri sintomi di natura funzionale (colon irritabile, reflusso e acidità gastrica, cefalea) o il tipico quadro dei sintomi psichici tipici delle nevrosi ansiose, degli attacchi di panico, delle sindromi depressive o sintomi fobici come la paura dei locali chiusi (claustrofobia) o degli spazi aperti (agorafobia). Sono invece assenti tutti i sintomi Neurologici organici: ipostenia (diminuzione della forza), ipoestesia (alterazione in diminuzione della sensibiltà tattile), dismetria (alterazione nella esecuzione dei movimenti), adiadococinesia (alterazione nella coordinazione dei movimenti).


La diagnosi differenziale da altre forme di vertigine frequentemente non è facile e si giova di tutta una serie di esami che consentono di confermare o meno i sospetti diagnostici dello specialista: esame audiometrico, esame impedenzometrico, ABR, esame vestibolare, stabilometria, TAC e Risonanza Magnetica encefalo.
Nelle forme vertiginose psicogene tutti questi esami risultano negativi 

I medici di riferimento per la diagnosi di questa forma di vertigine, che è sempre molto invalidante, sono, oltre all'otorinolaringoiatra, l'audiologo ed il neurologo.

Lo specialista di riferimento per la terapia farmacologica "tradizionale" e per l'eventuale psicoterapia è lo Specialista in Psichiatria.

Una valida alternativa terapeutica può essere rappresentata dalla Terapia omeopatica

Alcuni pazienti traggono un notevole beneficio dalla tecniche di agopuntura cinese.

Vestibolopatie Autoimmuni

Fistola perilinfatica

Disfunzione utricolari

Vertigine nell'infanzia

Vertigini "Psicogene" pseudovertigini

Patologie del sistema vestibolare periferico

Capogiri o Vertigini causate da Problemi dell'orecchio interno